Test Ride
Grandi sconti! Risparmia fino a $ 1980 su 2 bici.
Disponibilità limitata - Accessorio GRATUITO (valore $ 149) con qualsiasi bici elettrica
Ask a Ride Consultant
Tutto nuovo, tutto elettrico
Assicurati di scegliere quello giusto
Accessori per bici elettriche
Viaggia in tutta tranquillità: scopri gli accessori giusti per il tuo modello di e-bike.
perché il rattan
Una volta Rattan, sempre Rattan! Viaggia più lontano con noi. È semplice ma il migliore.
Foto
Proprietari di rattan
Premere
Comunità di Rattan
Scopri cosa dicono i nostri utenti.
Unisciti a noi
Supporto in rattan
Garanzia di 1 anno
Spedizione
Pagamento
Modello Confronta
Registro di garanzia
Servizio Rattan
Ritorno e rimborso
Traccia il tuo ordine
Centro di aiuto
Trova un pilota Rattan
Contattaci >
Pronti a parlare con te e a supportare ogni tua esigenza.
Chiamaci al 562-488-5588
Lun - Ven: 9 a.m.- 6 p.m.PSTSab e Dom: Chiuso
Centro assistenza e chat >
Consulta la nostra ampia libreria del centro assistenza o chatta con un agente.
Cart
Il tuo carrello è vuoto
Se hai dedicato del tempo alla ricerca di motori per bici elettriche, probabilmente hai trovato un sacco di informazioni e opinioni su diversi tipi di motori, metodi di propulsione e altro ancora. Ti senti un po' sopraffatto? Non sei il solo.
Il motore è probabilmente la parte più importante della tua e-bike. Quindi, quale tipo è più adatto alle tue esigenze? Ecco una guida semplice ai vari tipi di motore per e-bike.
Innanzitutto, il funzionamento del motore è piuttosto semplice: converte l'energia elettrica della batteria in energia meccanica, facendo girare le ruote e spingendo la bicicletta in avanti. Il motore rende la guida di una bici elettrica molto più semplice fornendo energia, ed è il componente principale delle biciclette elettriche. Il motore funziona in sinergia con la pedalata del ciclista, offrendo diversi livelli di assistenza. Inoltre, il motore può essere attivato senza pedalare, utilizzando solo l'acceleratore.
A seconda della posizione del motore sulla bici, si può distinguere tra motori nel mozzo e motori a trazione centrale. I motori nel mozzo, come suggerisce il nome, sono installati nel mozzo della ruota. Possono essere montati sia sulla ruota anteriore che su quella posteriore, motivo per cui si distinguono ulteriormente in motori nel mozzo anteriore e motori nel mozzo posteriore; questi motori forniscono potenza direttamente alla ruota su cui sono montati.
I motori centrali sono posizionati al centro del telaio della bici elettrica, vicino ai pedali, e forniscono energia direttamente alla trasmissione (i.e., la catena). Questa configurazione offre un'esperienza di guida più naturale e fornisce un aumento di potenza simile a una pedalata più intensa.
Ogni tipo di motore ha i suoi vantaggi e svantaggi, rendendoli adatti a diversi stili di guida ed esigenze. Li discuteremo in dettaglio, spiegando anche il loro funzionamento e i rispettivi pro e contro.
I motori del mozzo anteriore sono montati sulla ruota anteriore, azionandola direttamente e creando una sensazione di trazione, mentre la ruota posteriore è azionata dalla pedalata.
ProfessionistaS:
Contro:
I motori con mozzo anteriore sono adatti per un utilizzo occasionale su terreni pianeggianti o per chi cerca un'opzione economica. Sono la scelta ideale per le biciclette elettriche utilizzate per il tragitto casa-lavoro o per le escursioni di piacere.
I motori nel mozzo posteriore imitano il funzionamento dei sistemi di trasmissione tradizionali, offrendo una spinta più naturale durante la pedalata. L'esperienza di guida è più simile a quella di una bicicletta tradizionale e, grazie a una migliore distribuzione del peso, i motori nel mozzo posteriore possono offrire più potenza rispetto ai motori nel mozzo anteriore. Inoltre, i motori nel mozzo posteriore tendono ad avere una maggiore capacità di salita.
Sono il tipo di motore più comune nelle biciclette elettriche, e tutte le ebike Rattan utilizzano motori nel mozzo posteriore. Questo perché i motori nel mozzo posteriore offrono un buon equilibrio tra prezzo, potenza e maneggevolezza, rendendoli adatti a diversi stili di guida.
I motori mid-drive sono montati strategicamente sul movimento centrale, dove i pedali si collegano al telaio della bici. Questa disposizione offre un'esperienza di guida più completa ed equilibrata. Questi motori lavorano in armonia con la trasmissione della bici, offrendo una sensazione di guida più naturale e un aumento di potenza simile a una pedalata più intensa.
Pro:
I motori a trazione centrale sono un'ottima scelta per percorsi fuoristrada o ambienti urbani con diverse altitudini.
I tre tipi di motore sopra menzionati si distinguono in base alla posizione del motore sulla bicicletta. Dal punto di vista della tecnologia dei motori, i motori nel mozzo possono essere suddivisi in motori con riduttore e motori senza riduttore. I motori con riduttore utilizzano un sistema di ingranaggi interni per ridurre la velocità del motore prima di trasmettere la potenza alla ruota. Ciò consente un design più compatto e una coppia potenzialmente maggiore.
I motori senza riduttore hanno un design più semplice, con il motore che aziona direttamente l'asse della ruota. Questo elimina la necessità di ingranaggi, con conseguente funzionamento più leggero e silenzioso.
Motore riduttore
Senza ingranaggi Motore
Professionisti
1. Questi motori sono progettati per la coppia, rendendo fluide e facili le salite e le soste in città.
2. I motoriduttori sono generalmente più piccoli e leggeri, rendendo le bici elettriche più facili da manovrare, soprattutto durante il sollevamento o il trasporto.
3. Poiché non richiedono molta potenza per salire in salita, sono generalmente più efficienti dal punto di vista energetico sui terreni collinari.
Molti motoriduttori sono dotati di un meccanismo a volano, che consente di procedere liberamente quando il motore non è in uso, senza ulteriore resistenza.
1. I motori senza riduttore offrono buone prestazioni a velocità elevate e costanti, il che li rende ideali per percorsi più lunghi e pianeggianti.
2. Senza ingranaggi, questi motori sono più durevoli nel tempo, con meno parti soggette a usura o rottura.
3. I motori a trasmissione diretta sono praticamente silenziosi, il che migliora l'esperienza di guida complessiva.
Contro
1.Con gli ingranaggi interni ci sono più parti soggette a usura nel tempo, con conseguenti requisiti di manutenzione leggermente maggiori.
2. Questi motori possono produrre più rumore, soprattutto durante lavori ad alta intensità, come salite in collina o con carichi pesanti.
3. I motoriduttori funzionano bene a velocità più basse, ma potrebbero non raggiungere il potenziale di alta velocità delle opzioni a trasmissione diretta.
1. I motori senza riduttori non producono molta coppia a bassa velocità, il che può renderli meno efficienti su pendii ripidi o in caso di avviamento rapido.
2. Senza ingranaggi che ne riducano le dimensioni, i motori senza ingranaggi sono solitamente più grandi e pesanti, il che può renderne più difficile la movimentazione.
3. I motori senza riduttore creano una leggera resistenza quando si procede per inerzia senza potenza del motore, il che può rendere la guida meno efficiente.
Quando si sceglie il motore giusto per la propria bici elettrica, la risposta spesso si riduce a una semplice domanda: quali sono le proprie esigenze personali? Ogni ciclista ha le proprie priorità, e queste dovrebbero guidare la scelta del tipo di motore.
Se il tuo obiettivo è selezionare un motore in grado di accelerare rapidamente o se dai priorità al raggiungimento di una velocità massima più elevata, questi potrebbero essere i requisiti più importanti.
Se hai un budget limitato, trovare una bici elettrica che rientri in quel budget sarà un fattore cruciale.
Ci auguriamo che questo articolo ti aiuti a capire quali tipi di motore potrebbero soddisfare meglio le tue esigenze, consentendoti di trovare il motore giusto per la tua bici.